Lactose Free

10.01.2024

I prodotti senza lattosio, soprattutto negli ultimi anni, stanno crescendo in modo esponenziale tra gli scaffali del supermercato. Questo rappresenta la forte richiesta da parte dei consumatori, che sia per moda o per necessità.

Quindi fino a qui non potremmo esserne che contenti! Ma sappiamo bene che quando aumenta la "notorietà" di certi prodotti ne aumenta anche la confusione di informazione, soprattutto quando non c'è una normativa chiara e condivisa che ne regoli l'utilizzo su tutti i prodotti.

Se troviamo questa dicitura su un prodotto lattiero-caseario significa che è stato delattosato al fine di ridurre il contenuto dello zucchero lattosio (<0.1% o <0.01% o <0.001%), naturalmente presente nel latte. Se la dicitura si trova su altri prodotti, tra cui quelli da forno, dovrebbe essere presente uno o più ingredienti delattosati nella ricetta, tipo burro, panna o latte. Per cui senza lattosio non significa senza latte. Un ultimo caso, più difficile da definire, quando la dicitura "senza lattosio" si può trovare su prodotti che non contengono ingredienti lattiero-caseari in ricetta ma possono contenere proteine del latte come contaminazione involontaria. 

In base alla normativa emanata dal Ministero della Salute nel 2015, in attesa di armonizzazione europea, in Italia si può definire un PRODOTTO LATTIERO-CASEARIO "senza lattosio" se presenta un contenuto di lattosio <0.1% o <0.01% o anche meno. Per cui c'è sempre un limite soglia da rispettare come per i prodotti senza glutine. Rispettando la seconda circolare emanata dal Ministero della Salute sul tema "senza lattosio" nel 2016, che va ad integrare la precedente, la dicitura "naturalmente privo di lattosio" si può utilizzare in particolar modo per quei prodotti lattiero-caseari che perdono lo zucchero lattosio in conseguenza del loro naturale processo produttivo. Basti pensare ai formaggi stagionati DOP

Purtroppo, ad oggi, ci sono ancora molti lati oscuri sul tema dell'etichettatura senza lattosio e/o senza proteine del latte, che si ripercuotono sulla proliferazione delle diciture presenti oggi sui prodotti alimentari a scaffale e di conseguenza sulla difficoltà di acquisto da parte di un consumatore intollerante o allergico. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia